

Fase 1. Sbucciate, detorsolate e tagliate le mele Renetta Melinda a cubetti di 1 cm per lato.
Fase 2. Adagiate i cubetti sulla carta forno, spolverizzateli con poca cannella e infornateli a 150° per 60 minuti. Sfornate e lasciate raffreddare.
In 100 g d’acqua sciogliete il lievito. Setacciate la farina in una ciotola, apritela a fontana e versate il malto e il lievito sciolto. Iniziate ad impastare aggiungendo l’olio e l’acqua necessaria ad ottenere una pasta morbida ed estensibile. Unite il sale solo alla fine della lavorazione. Proteggete la pasta con un canovaccio e lasciatela lievitare fino al raddoppiato del volume.
Rilavorate brevemente la pasta e incorporate i cubetti di mela Renetta. Adagiate il pane nello stampo da plum cake unto, ungetelo leggermente e proteggetelo con un telo. Lasciate lievitare per circa 40 minuti (la pasta dovrà arrivare al bordo dello stampo). Infornate il pane con le mele a 180° per 40 minuti. Servitelo a fette con i salumi.
E’ la varietà D.O.P. Mela Val di Non per i palati più raffinati: si tratta della mela Renetta, caratterizzata dalla forma sferica e appiattita, piuttosto irregolare. La sua buccia giallo-verde presenta talvolta una rugginosità più o meno estesa. La polpa bianco-crema custodisce le sue doti più importanti: la ricchezza di polifenoli (antiossidanti naturali) e un gusto aromatico, piacevolmente acidulo. Perfetta gustata al naturale, regala tutta la sua bontà anche a pietanze dolci e salate.