Uno dei Lambruschi più tipici di Modena è il Salamino, coltivato principalmente a nord di Modena. Le caratteristiche principali sono: colore rosso rubino carico, profumo di viola e fruttato, in bocca fresco e sapido, veramente beverino.
Ora siamo in Sardegna per presentare un vino rosso prodotto con uve Monica, Carignano e Bovale. Il vino si presenta con un bel colore rosso rubino carico, profumo intenso, vegetale; in bocca è pieno, morbido, equilibrato, di grande piacevolezza.
Le prime bollicine dell’azienda Longariva sono state prodotte con il medoto Martinotti, per la precisa scelta di lasciare chiare e percepibili tutte le caratteristiche del Pinot Nero con cui sono state prodotte. Il risultato è un vino piacevolissimo: schiuma densa, perlage fine e ricco, colore rosa chiaretto, ma è al naso è in bocca che ci cattura definitivamente. Profumi di piccoli frutti di bosco, fiori freschi, in bocca arriva con una freschezza che richiama immediatamente il sorso successivo.
Passiamo nelle Marche per degustare ancora un vino bianco prodotto con uve tipiche della regione: la Passerina. Il vino ha un colore giallo paglierino, profumi intensi di fiori e frutta, in bocca è morbido ed avvolgente, con una buona freschezza e mineralità.
Ancora un vitigno della regione Friuli: il Friulano, allevato nella DOC Isonzo a San Quirino di Cormòns. Il vino ha un colore giallo carico, profumo intenso di fiori maturi e miele; in bocca è morbido, vellutato, ma con un buon sostegno di freschezza.
Ora un vino bianco prodotto con un vitigno autoctono Friulano: la Ribolla Gialla. Il vino ha un bel colore giallo paglierino, piacevoli profumi agrumati, al palato è fresco, sapido, asciutto, di buona persistenza.
Scavate la melanzana, raccogliete la polpa e conditela con l’aglio schiacciato, il peperoncino tritato, sale e un goccio di olio.…
Tritate il prosciutto e rosolatelo nell’olio. Tritate anche le verdure, unitele al prosciutto e rosolatele senza colorire. Versate il brodo…
Impastate la farina con il lievito sciolto in un mezzo bicchiere di acqua. Unite anche l’olio e lavorate aggiungendo l’acqua…
Pulite quattro carciofi lasciando le foglie più tenere e friggeteli a 165° per 9 minuti, poi levateli dall'olio. Alzate la…