Lessate la pasta in abbondante acqua salata, scolatela al dente e fermate la cottura sotto il getto dell’acqua fredda. Scolatela…
Lavate, asciugate e tagliate a fette le melanzane. In una ciotola sbattete l’olio con il sale e il pepe. Con…
Fase 1. Eliminate la sabbia alle vongole lasciandole riposare in acqua salata per 2 ore, (cambiate l’acqua spesso). Pulite bene…
Ottimo spumante rosè prodotto con tutte uve Aglianico coltivate nel comune di Sessa Aurunca, in provincia di Caserta. Le uve dopo la raccolta vengono fatte macerare a freddo per 12-24 ore per ottenere il bel colore rosato, poi viene praticata la rifermentazione in bottiglia per la spumantizzazione. Il vino nel bicchiere arriva con una bella spuma setosa, perlage omogeneo, gradevoli sentori di piccoli frutti rossi. Il palato Mata risulta fresco, avvolgente, si percepisce una bella struttura che dona intensità e persistenza gustativa.
Interessante vino bianco prodotto con tutte uve Pecorino, allevate con il metodo dell’agricoltura biologica, i cui vitigni sono situati a Casacanditella, in provincia di Chieti. Le uve sono vendemmiate nella seconda settimana di settembre e fatte fermentare in tini di acciaio inox a temperatura controllata. Il vino ha un colore giallo paglierino, profumi di frutta bianca, gusto fresco, morbido, chiare note minerali, di buona personalità.
In occasione dei 50 anni dell’Azienda umbra, è stato creato questo ottimo vino con un mix di uve Grechetto, Trebbiano Procanico e Chardonnay. Una piccola parte delle uve viene sottoposta all’appassimento con muffe nobili in modo da donare al vino particolare morbidezza e rotondità. Ne risulta un vino di forte struttura, con colore giallo carico, profumi spiccati di frutta matura e note erbacee estive. Al gusto è morbido, sapido, di buona freschezza.
Nuova interpretazione del Lambrusco da parte dell’Azienda Battagliola che ha puntato tutto sulla qualità del vitigno Grasparossa. Le uve vanno in fermentazione alcolica con lieviti indigeni e poi vengono rifermentate in autoclave a temperatura controllata per 4 mesi. Il vino ha un bel colore rosso rubino, profumi di frutta rossa, fresco, con una bella spalla acida e buona chiusura.
Geos Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Vino Biologico DOC 2013
Il Verdicchio con cui viene prodotto questo vino è stato coltivato con le tecniche dell’agricoltura biologica. Vendemmia manuale, fermentazione con lieviti autoctoni e sosta in vasche d’acciaio sulle fecce, sono i processi di vinificazione a cui l’uva è sottoposta. Dopo la maturazione di 3 mesi in acciaio, il vino riposa in bottiglia. Il risultato è un vino dal colore giallo con riflessi verdognoli, intensità olfattiva elevata di fiori e frutta bianca. Al gusto il Verdicchio mostra le sue caratteristiche con spiccata intensità e persistenza.
Nelle colline vocate all’allevamento del Prosecco DOCG sono situati i vigneti che danno vita a questo ottimo vino. Prodotto con metodo Charmat, il vino mantiene tutta la freschezza e i profumi varietali, mostrando personalità e struttura. Nel bicchiere questo Prosecco offre una spuma cremosissima e densa, bollicine fini, profumi di pera, mela, fiori leggermente agrumati. Infine al palato è secco ed avvolgente, fresco, con un bel finale.
Dividete la carne ottenendo cosce e sovracosce. Rosolate nell’olio la carota e la cipolla tritate finemente. Fase 1.2. Unite i…