Rosolate nell’olio l’aglio e il sedano, la carota e la cipolla tritati. Unite le carni sminuzzate a coltello. Quando tutto…
Rimaniamo in Sicilia per un vino rosso prodotto con tutte uve Nero d’Avola conltivate nella vigna San Lorenzo. Dopo la vinificazione il vino subisce la fermentazione malolattica per poi passare alla maturazione in piccole botti per due anni, così come in bottiglia dopo. Vino rosso rubino carico, profumi di frutta matura, speziato. Il gusto è pieno e intenso, con ricca mineralità e sapidità.
Questo vino bianco è stato prodotto con tutte uve Insolia coltivate nel Comune di Alcamo, in provincia di Trapani. Il vino ha un colore giallo paglierino con qualche riflesso verdolino, ottimi profumi di frutti freschi; al gusto risulta consistente, minerale, fresco, di buona chiusura.
Fase 1.2.3. Squamate le sarde, apritele a libro ed eliminate le spine. Lavatele e cospargetele con sale. Fase 4.5. Preparate…
Degustiamo ancora un Montepulciano, stavolta accompagnato con un 20% di uve Aglianico, ma ci spostiamo in Molise. Per la maturazione il vino viene sottoposto a fermentazione malolattica e affinamento in vasche di acciaio. Ne risulta un vino di colore rosso rubino carico, profumo di frutta rossa, gusto intenso, persistente.
Con questo rosso Il Montepulciano raggiunge un’ottima espressione. Follature, salassi del mosto, cappello sommerso, sono tutti interventi che in fermentazione e macerazioni sono operati al fine di ottenere il massimo dalle bucce. Dopo il riposo nei legni e in bottiglia, il vino si presenta con un colore rosso rubino intenso, profumi di frutta rossa, speziato e balsamico, sensazioni chiaramente riprodotte anche al gusto. Bel finale e sicuramente pronto per una lunga vita.
Questo è un vino bianco di Passerina in purezza prodotto nella piccolissima DOC Tullum. Colore giallo paglierino, profumo intenso di fiori e frutta bianca, gusto pieno, complesso, sostenuto da buona acidità e comunque morbido e rotondo. Si chiude con grande piacevolezza ed intensità gusto-olfattiva.
Il nome singolare di questo vino sta a sottolineare l’eresia, ovvero l’assenza dello Chardonnay, vitigno fondamentale per il Franciacorta. Eretiq è composto dal 50% di Pinot Bianco e dal 50% di Pinot Nero. Colore giallo paglierino tenue, bel perlage, fresco, asciutto, ben sostenuto da acidità, complessità olfattiva e gustativa di frutti freschi e secchi, sapido e minerale.
Rosolate nell’olio i funghi tritati con alcuni aghi di rosmarino. Dorateli bene e salateli appena. Sbucciate le patate, poi tagliatele…
Fase 1.2. Torta: montate a lungo il burro a temperatura ambiente con lo zucchero, aggiungete, una alla volta, le uova,…