Da provare con la “Lasagnetta monoporzione con i finferli” di pag. 7. Temperatura di servizio tra i 8-10°. Cantina della…
Lo abbiamo assaggiato con la “Zuppa di pesce allo zafferano” di pag. 64. La temperatura suggerita è circa di 11-12°.…
Vino rosso prodotto con uve Sangiovese e Merlot le cui vigne sono situate nel cuore del Chianti Classico a 450 m di altitudine e coltivate con i metodi dell’agricoltura biologica. Dopo la vinificazione il vino riposa in barrique di rovere francese per 10 mesi, poi due mesi in bottiglia. Il vino ha un colore rosso porpora, profumo di frutta rossa matura e frutti di bosco. Al gusto è pieno e morbido.
Questo vino spumante è prodotto con il medoto classico con tutte uve Nebbiolo. Il vino ha profumo di crosta di pane, una bella freschezza che si conferma in bocca. Vino equilibrato, elegante, ottimo per diversi abbinamenti.
Solo uve vermentino allevate in Gallura, nella zona della DOCG, sono alla base di questo vino bianco classico della Sardegna. Il vino ha un colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, profumi con caratteristiche aromatiche, gusto pieno, morbido ben strutturato e una chiusura amarognola.
Questo vino nasce dall’esperienza di Fabio Zardetto e Riccardo Cotarella. Impatto secco e fresco e comunque avvolgente, buon sentore di frutta bianca, di agrumi, chiusura asciutta e minerale.
Pungete i nodini di salsiccia e sbollentateli in acqua per 10 minuti, poi sgocciolateli e spellateli. Sbollentate nel brodo vegetale…
Senza lavarli, pulite i funghi e tagliateli a fettine. Fase 1.2. Tritate finemente il cipollotto e lo scalogno, poi appassiteli…
Fase 1.2.3. In una ciotola lavorate a crema il burro morbido con lo zucchero di canna e i semi di…
Sciogliete il lievito in un bicchiere d’acqua tiepida. Impastate la farina con il lievito, l’olio e l’acqua necessaria ad ottenere…