

Scottate i pomodori in acqua bollente salata.
Raffreddateli in acqua ghiacciata, pelateli e tagliateli a cubetti.
Salateli leggermente e trasferiteli in uno scolapasta su una ciotola al fine di raccoglierne il succo. Lasciate riposare per 3 ore. Sbucciate la melanzana (conservate la pelle).
Affettatela molto sottile e adagiate le fette su un telo. Spolverizzatele con un poco di sale e arrotolate il telo (così facendo, eliminerete l’amaro dalla polpa). Friggete le melanzane in olio caldo, scolatele e adagiatele su carta assorbente.
Affettate i peperoni e poneteli a brasare con olio e la cipolla tritata. Frullate i peperoni e passateli nel colino.
Rimettete nel bicchiere la passata e aggiungete il succo di 1/2 limone, la senape e, a filo, alcuni cucchiai di olio extravergine d’oliva.
Emulsionate.
Trasferite il succo di pomodoro ottenuto in una casseruola e unite gli scalogni tritati e l’aglio tritato finemente. Portate a bollore e riducete della metà, poi salate e aggiungete la colla di pesce ammollata in acqua fredda e strizzata, il basilico spezzettato e il pomodoro. Allontanate dal calore e lasciate raffreddare.
Foderate lo stampo con pellicola, poi con le fettine delle melanzane.
Versate il pomodoro e il liquido, ricoprite con le melanzane e con la pellicola. Ponete in frigorifero per 6 ore. Affettate molto sottili le bucce della melanzana e friggetele in olio bollente. Scolate e fate asciugare.
Presentazione: velate i piatti con la coulis di peperone, poi adagiate al centro 3 fette di bavarese di pomodoro.
Completate con un poco di buccia fritta, foglie di basilico e olio extravergine d’oliva.