Fase 1. Sciogliete il sale nell’aceto e pepate.
I pesci tondi hanno uno scheletro semplice costituito dalla spina centrale.
I pesci piatti vivono adagiati sul fondo del mare. La loro evoluzione ha fatto si che uno dei due occhi si sia spostato a fianco all’altro sul lato rivolto verso la superficie dell’acqua.
I cefalopodi come seppie, polpi e calamari sono generalmente ricchi di polpa in rapporto al peso, in quanto il loro corpo a sacco e i tentacoli non contengono un vero scheletro.
Tutti i crostacei sono provvisti di un guscio duro e articolato detto carapace, che viene mutato periodicamente durante la crescita.
La definizione di “pesce azzurro” è generica e non risponde ad una caratterizzazione cromatica delle specie accomunate sotto questo nome
I pesci di acqua dolce vivono solitamente in laghi, fiumi o acque salmastre. Alcuni di loro, come il salmone e l’anguilla, possono vivere sia in acqua dolce che in acqua salata.
Cozze, ostriche, vongole e tartufi di mare vivono nelle aree sabbiose o fangose del litorale marino