

Torta: montate il burro con lo zucchero e lo Strega, poi unite 1 uovo alla volta senza smettere di montare. Integrate gradualmente con il latte alternando con la farina setacciata con il lievito e il sale.
Arricchite con la farina di mandorle. Versate il composto nello stampo imburrato e infarinato, pareggiatelo e infornate a 170°.
Cuocete la torta per 50 minuti. Sfornatela e, dopo qualche minuto, sformatela a raffreddare sulla gratella.
Crema: sbattete i tuorli con lo zucchero e l’amido. Diluite con un po’ di latte caldo mescolando per evitare la formazione di grumi, quindi aggiungete il latte rimasto e addensate la crema su fuoco moderato, sempre mescolando.
Lontano dal fuoco aromatizzate con la buccia grattugiata del limone, poi travasate la crema in una ciotola, copritela con pellicola a contatto e raffreddatela in frigo.
Bagna: fate bollire gli ingredienti per 2 minuti e lasciate raffreddare.
Assemblaggio: pareggiate la torta in modo da ottenere un disco-calotta di 2 cm circa di spessore.
Fase 1. Incidete e scavate l’altro disco di torta ottenendo un bordo di 1,5 cm.
Fase 2.3. Bagnatelo con la bagna e velatelo con la confettura.
Conservate a parte 150 g di crema e versate la restante nell’incavo.
Fase 4. Pareggiate, chiudete con il disco-calotta leggermente bagnato all’interno, poi gelatinate l’esterno. Ponete in frigo. Passate nel setaccio la ricotta con lo zucchero a velo, unitevi i 150 g di crema tenuta da parte, poi trasferitela in un sac à poche con beccuccio tondo medio e ricoprite i 3/4 della superficie con delle righe parallele, una accanto all’altra. Sull’altra parte di torta disponete le fragole a fette e gelatinatele.
Spolverizzate il bordo con poco zucchero a velo e completate con foglioline di menta e fiori eduli.