

Fase 1.2. Stemperate il cacao setacciato in poco latte, evitando la formazione di grumi.
Miscelate il latte con la panna, aggiungete il cacao sciolto e la raschiatura della vaniglia.
Scaldate il composto.
Fase 3. A parte sbattete i tuorli con lo zucchero, poi diluite con la miscela calda, ma non bollente.
Fase 4. Ponete il recipiente su un bagnomaria caldo e, sbattendo, addensate lo zabaione. Servite lo zabaione caldo o freddo nelle coppette e completate con i biscottini.
La crema zabaione
Molto spesso nelle ricette di zabaione è presente un amido (riso o farina), in questo caso lo zabaione resterà più sostenuto e potrà essere utilizzato come base per diversi dolci al cucchiaio.